Crudo Veneto DOP: un’esperienza unica di gusto



Categoria:

La nostra Cucina

Data di pubblicazione:

27 Giugno 2025

Autore:

Stefano Pego

Quante volte hai sentito nominare il Crudo Veneto DOP e quante, invece, l’hai davvero assaggiato?

Fatalità… abbiamo aperto una nuova Tana. Dove? A Montagnana. 😉 E se stai già pensando: “top, il Pego ha aperto un’altra sede dove abbuffarsi di burger e birra”, beh, sì, hai ragione, ma qui c’è molto di più. Perché Montagnana non è solo una bomboniera medievale da cartolina, con le sue mura perfette e il centro che sembra uscito da un film fantasy. No, è anche – e soprattutto – una delle case del prosciutto crudo più buono che tu possa mai desiderare: il Crudo Veneto DOP.

Il Crudo Veneto DOP non è il solito affettato da pausa pranzo triste. È una poesia salata che profuma di cantine fresche, di tempo che scorre lento, di mani esperte e silenzio rispettoso.

E la Tana non poteva non omaggiarlo (anche perché è stato protagonista indiscusso di molti nostri piatti, quindi era il minimo…).

Conosci insieme alla Tana il Crudo Veneto DOP!

Un “crudo” davvero assurdo, meid in Veneto

Il Crudo Veneto DOP è uno di quei prodotti che non si improvvisano. Parte da cosce selezionatissime di suini italiani, lavorate a mano, salate con precisione chirurgica e poi lasciate riposare per mesi (almeno 12, ma quelli seri arrivano anche a 18). Niente affumicatura, niente aromi da supermercato: solo aria, sale e pazienza.

Ma perché proprio in Veneto?

La produzione di questa prelibatezza ha origini davvero antiche, riconducibili alle zone dei colli Euganei e Berici e Sembrerebbe che il prosciutto crudo sia un piatto speciale già dal 1366, riferimento trovato grazie a citazioni dell’epoca.

Oggi la produzione di prosciutto crudo è nota come Prosciutto Veneto Berico Euganeo DOP ed è famosa a livello internazionale per ovvi motivi.

Cosa ci fai con questo crudo? EVRITING.

Certo, puoi mangiarlo come si mangia una cosa sacra: da solo, con le mani giunte e in silenzio. Ma se sei come noi, e il rispetto lo dimostri anche osando un po’, sappi che il Crudo Veneto DOP dà il meglio di sé in mille modi.

  • Sul pane caldo, con un filo d’olio buono e basta.
  • Con fichi e burrata, per esempio.
  • In un risotto mantecato, se vuoi far colpo.
  • E ovviamente… in un burger della Tana.

Le Mura: l’omaggio della Tana a Montagnana in limited ediscion

Perché se apriamo una Tana in un luogo, questo lo onoriamo con la nostra passione per le sue bontà. E allora eccolo qui, il nostro tributo:

Le Mura burger

Le Mura – Burger di scottona macina Tana 200 gr, chips di crudo, bufala, pesto di pistacchio e rucola.

Sì, hai letto bene: chips di crudo. Croccanti, intense.

La bufala? Cremosa, fresca, la carezza dopo il morso.

Il pesto di pistacchio? Un twist che non ti aspetti, ma che funziona alla perfezione.

E la rucola? Beh, serve sempre qualcuno che tenga tutti in riga.

Ma attenzione: è in edizione limitata

Lo trovi in tutte le Tane (Saguedo, Este, ovviamente Montagnana), ma solo per un breve periodo. 

Quindi affrettati e prenota un tavolo: ui ar ueitin for iu!